sensore di fiamma ultravioletto
Un sensore a fiamma ultravioletto è un dispositivo di rilevamento sofisticato che utilizza la tecnologia di rilevamento delle radiazioni ultraviolette per identificare la presenza di fiamme o incendi. Questo sensore avanzato funziona rilevando le specifiche lunghezze d'onda della radiazione UV emessa durante i processi di combustione, tipicamente compresa tra 200 e 280 nanometri. Il sensore impiega tubi sensibili al UV specializzati o detector a stato solido che reagiscono entro millisecondi alla presenza di radiazione UV proveniente dalle fiamme. A differenza dei metodi tradizionali di rilevamento fiamma, i sensori a ultrasuoni ultravioletti possono distinguere tra fiamme reali e altre fonti di calore, rendendoli altamente affidabili in diverse applicazioni industriali e di sicurezza. Questi sensori sono progettati con meccanismi di filtraggio robusti per eliminare falsi allarmi causati da comuni sorgenti UV come la luce solare e l'illuminazione artificiale. La tecnologia incorpora algoritmi sofisticati di elaborazione del segnale per analizzare i modelli di radiazione UV rilevati, garantendo un rilevamento accurato delle fiamme riducendo al minimo i falsi positivi. I moderni sensori a fiamma ultravioletta spesso dispongono di funzioni autodiagnostiche, monitoraggio continuo e impostazioni di sensibilità regolabili per adattarsi a diversi ambienti operativi. Sono generalmente progettati con componenti di qualità industriale per resistere a condizioni difficili e mantenere prestazioni costanti nel tempo.