tipi di rilevatori di fiamma
I rilevatori di fiamma sono dispositivi di sicurezza sofisticati progettati per individuare rapidamente la presenza di un incendio attraverso diversi metodi di rilevamento. Questi dispositivi rientrano tipicamente in quattro categorie principali: rilevatori a ultravioletti (UV), a infrarossi (IR), UV/IR e a infrarossi multispettro. Ogni tipo utilizza tecnologie differenti per rilevare specifiche caratteristiche delle fiamme. I rilevatori UV rispondono alla radiazione ultravioletta emessa dalle fiamme, risultando ideali per il rilevamento di idrogeno e altri incendi a combustione pulita. I rilevatori IR identificano i modelli di radiazione infrarossa tipici delle fiamme, particolarmente efficaci nel rilevare incendi da idrocarburi. I rilevatori UV/IR combinano entrambe le tecnologie per ridurre al minimo i falsi allarmi mantenendo tempi di risposta rapidi. I rilevatori a infrarossi multispettro analizzano diverse lunghezze d'onda della radiazione infrarossa, offrendo la massima immunità ai falsi allarmi e la capacità di rilevare anche attraverso fumo e vapori. Questi dispositivi sono dotati di avanzate capacità di elaborazione del segnale, funzioni di autodiagnosi e diverse opzioni di uscita per l'integrazione con i sistemi di sicurezza antincendio. Trovano ampie applicazioni in ambienti industriali, inclusi impianti petrolchimici, fabbriche chimiche, hangar per aerei e grandi spazi interni dove i tradizionali rilevatori di fumo potrebbero essere meno efficaci.