rilevatore di calore convenzionale
Un rilevatore termico convenzionale è un dispositivo fondamentale per la sicurezza antincendio che monitora le variazioni di temperatura ambiente in un'area protetta. Funzionando secondo principi semplici, questi rilevatori sono progettati per attivare un allarme quando la temperatura circostante raggiunge una soglia predeterminata o quando si verifica un aumento anomalo della temperatura. Il dispositivo è generalmente composto da un elemento termistore o termocoppia che misura continuamente la temperatura ambientale, alloggiato in un involucro resistente e impermeabile. Questi rilevatori sono particolarmente utili in ambienti in cui i rilevatori di fumo potrebbero generare falsi allarmi, come cucine, garage o aree industriali con elevati livelli di polvere. Funzionano efficacemente rispondendo a un valore fisso di temperatura, solitamente compreso tra 57 e 74 gradi Celsius (135-165 gradi Fahrenheit), oppure rilevando aumenti rapidi di temperatura, tipicamente di 15-20 gradi al minuto. I rilevatori termici convenzionali vengono integrati nei sistemi antincendio più ampi attraverso semplici circuiti a due fili, risultando così componenti economici e affidabili di strategie complete di protezione antincendio. La loro struttura robusta richiede una manutenzione minima, necessitando generalmente solo di un test annuale e di pulizie occasionali per garantire prestazioni ottimali. Tali dispositivi sono particolarmente adatti ad aree in cui è probabile l'insorgenza di incendi a sviluppo lento, fornendo capacità essenziali di avviso precoce capaci di prevenire danni catastrofici causati dal fuoco.